PREMESSO CHE
IDT S.p.A., con sede in Torino, via Quittengo 35, C.F. – P.IVA 10010450012 in persona del suo legale rappresentante pro tempore (di seguito “IDT”) ha creato ed è proprietaria di un sito per la vendita online di prodotti e la fornitura del servizio di dropshipping avente dominio www.bdroppy.com (qui di seguito “Dominio Principale BD”).
IDT intende offrire all’utente regolarmente registrato sul Dominio Principale BD (qui di seguito “Utente”), dietro regolare pagamento del prezzo (qui di seguito il “Prezzo”), un servizio che dia la possibilità all’Utente di vendere on line i prodotti di IDT forniti in dropshipping (qui di seguito il “Servizio”) presenti sul catalogo (qui di seguito il “Catalogo”) tramite shop online dell’utente (quindi fornendo i propri plugin per l’interscambio automatico dei dati catalogo e ordini) o tramite un e-commerce pronto all’uso con dominio di proprietà dell’Utente creato da IDT ed integrato con il servizio di dropshipping fornito da quest’ultima (qui di seguito “Dominio Utente”).
Ciò premesso,
SI CONVIENE QUANTO SEGUE
La richiesta dell’Utente di attivare il Servizio equivale a proposta.
L’Utente provvederà a registrarsi presso il Dominio Principale BD, nei modi e termini indicati nell’Allegato A, scegliendo il Servizio desiderato ed accettando, tramite la spunta delle caselle di accettazione, le condizioni del presente contratto anche con riferimento alle previsioni di cui agli artt. 1341 e 1342 c.c.
È inteso che la registrazione è condizionata all’accettazione telematica tramite spunta dei termini e delle condizioni del presente contratto.
La proposta dell’Utente si intenderà accettata, e quindi il contratto concluso, al momento dell’attivazione del Servizio da parte di IDT che avverrà previa verifica della regolare registrazione dell’Utente sul Dominio Principale BD e del buon fine del pagamento del Prezzo, come dettagliato nell’Allegato A.
Con la registrazione, la richiesta di attivazione del Servizio e l’accettazione tramite click del tasto di accettazione, l’Utente dichiara di aver letto e di accettare tutti i contenuti del presente contratto anche con riferimento alle previsioni di cui agli artt. 1341 e 1342 c.c.
È inteso che la conclusione del presente contratto tra l’Utente e IDT avverrà solo in via telematica attraverso l’accettazione telematica delle presenti condizioni tramite la procedura di point and click da parte dell’Utente sul Dominio Principale BD.
Il pagamento del Prezzo potrà essere effettuato dall’Utente attraverso le modalità indicate nell’Allegato A. L’Utente s’impegna a porre in essere tutto quanto necessario a garantire il buon esito del pagamento. Nel caso in cui il pagamento degli importi dovuti a IDT non dovesse andare a buon fine, IDT si riserva il diritto di sospendere l’erogazione del Servizio fino al momento dell’effettivo pagamento.
L’Utente non è vincolato da alcun obbligo di non concorrenza e quindi potrà trattare direttamente o indirettamente prodotti concorrenti con quello di IDT. L’Utente non gode di alcun diritto di esclusiva per il prodotto di IDT. È inteso che IDT è libera di trattare la vendita, on line e off line, direttamente o attraverso agenti, altri collaboratori o intermediari con i Clienti finali. In ogni caso, IDT non può considerarsi responsabile per prodotti venduti dall’Utente sul proprio Dominio Utente che non rientrino nel Catalogo proposto da IDT.
L’Utente potrà utilizzare i marchi di proprietà e titolarità di IDT ovvero di terzi con funzione meramente descrittiva per indicare l’origine industriale del prodotto e garantire l’originalità. IDT non autorizza l’utilizzo di loghi, simboli o altri segni distintivi di esclusiva proprietà e titolarità di IDT ovvero di terzi. É inteso che IDT non può ritenersi responsabile per un eventuale uso scorretto di tali loghi, simboli, marchi o altri segni distintivi da parte dell’Utente.
L’Utente terrà indenne e risarcirà IDT da qualsivoglia pretesa, richiesta di danno, responsabilità, costo, onere e spesa, ivi comprese le eventuali spese legali, discendente da qualsiasi inadempimento dell’Utente agli obblighi previsti in questo contratto.
Il Servizio ha una durata minima di 1 o 12 mesi e decorre dalla data di attivazione da parte dell’Utente. Il Servizio verrà automaticamente rinnovato per lo stesso periodo. Resta inteso che l’Utente dovrà pagare il Prezzo corrente al momento di ogni rinnovo.
È inteso che IDT ha la facoltà, in ogni caso e in qualsiasi momento, di recedere dal presente contratto ed interrompere il Servizio, tramite comunicazione e-mail all’indirizzo fornito dall’Utente che non avrà diritto ad alcuna indennità o risarcimento. In caso di recesso di IDT, quest’ultima rimborserà all’Utente, se del caso, la parte del Prezzo pagato per il periodo di mancato utilizzo del Servizio.
Le Parti garantiscono reciprocamente il rispetto di ogni normativa in materia di trattamento dei dati personali. I dati personali forniti saranno trattati esclusivamente per il perseguimento delle finalità contrattuali. L’Utente registrandosi e accettando il presente contratto con le modalità indicate, presta inoltre il proprio consenso affinché IDT proceda al trattamento dei dati personali forniti dall’Utente in sede di registrazione e richiesta dal Servizio e trasmetta a quest’ultimo, via email, comunicazioni relative all’esecuzione del presente contratto, al Servizio e a promozioni dei prodotti in Catalogo. L’Utente, quale titolare dei dati dei propri clienti, nomina IDT responsabile del trattamento con riferimento ai dati degli utenti finali che gli vengono trasmessi al fine di eseguire il Servizio, mediante la sottoscrizione del contratto di cui all’Allegato “Nomina responsabile del trattamento dei dati”.
Le vendite intercorrenti fra IDT e l’Utente saranno soggette alle condizioni generali di vendita di IDT regolati dal presente contratto.
Il presente contratto è disciplinato dalla legge italiana.
Tutte le controversie derivanti dal presente contratto o collegate allo stesso, sia contrattuali che extracontrattuali, saranno risolte in via definitiva ed esclusiva dal Foro della sede di IDT.
Il presente contratto abroga e sostituisce qualsiasi precedente accordo, scritto o verbale, eventualmente intervenuto tra le parti sulla materia oggetto del contratto.
Eventuali modifiche o integrazioni dovranno essere fatte per iscritto, a pena di nullità.
l presente contratto non è cedibile, in tutto o in parte, se non previo accordo scritto tra le parti.
Il servizio di Dropshipping di IDT non è rivendibile a terze parti.
Il mancato esercizio di un rimedio in presenza di un’inadempienza della controparte al presente contratto ovvero di un diritto non costituisce rinuncia ad esercitare tale rimedio o diritto in futuro.
Le premesse e gli allegati formano a tutti gli effetti parte integrante dei presenti Termini del servizio di BDroppy.
Il servizio non è rimborsabile
In base alla nazione su cui opera, il cliente potrebbe dover aprire una posizione IVA per adempiere agli obblighi fiscali del proprio paese. La IDT non è da ritenersi responsabile in caso di mancato adempimento.
4. Condizioni di pagamento dei prodotti
Dopo che il cliente finale ha acquistato il prodotto sull’e-shop dell’Utente, quest’ultimo deve creare (o sarà automaticamente generato) l’ordine sulla piattaforma Bdroppy, inserendo i propri dati di fatturazione e i dati di spedizione del cliente finale (o altro indirizzo al quale desidera ricevere la merce). Il pagamento deve essere effettuato entro 24 ore dalla creazione dell’ordine, pena la decadenza dello stesso.
Il pagamento degli ordini può avvenire tramite carta di credito (Stripe) o Paypal. In caso di presenza di credito sul profilo dell’Utente l’ordine sarà confermato in automatico con il credito esistente; nel caso in cui il credito non dovesse ricoprire l’intero costo dell’ordine, sarà richiesto solamente il pagamento dell’importo mancante. Una fattura verrà generata per ogni pagamento effettuato, sia esso per ordine singolo o per ordini multipli,l’Utente può scaricarla dalla propria pagina profilo. Per i clienti italiani: la fattura elettronica verrà correttamente trasmessa al SDI che provvederà a farlo recapitare al tuo indirizzo telematico (Pec o codice destinatario). Le fatture sono disponibili anche sul profilo di Bdroppy dell’Utente ma non sono valide a fini fiscali.
5. Politiche di post vendita e reso dei prodotti
L’Utente può richiedere un reso entro 20 giorni dalla ricezione dell’ordine per i seguenti motivi: se il prodotto non piace, è troppo grande/piccolo, è danneggiato, non corrisponde al prodotto ordinato, non è presente nel pacco o altro. Per avviare la richiesta di reso è necessario seguire queste istruzioni:
Per effettuare un reso su Bdroppy, accedi nel tuo profilo vai nella sezione ORDINI > I miei ordini.
Individua l’ordine per il quale vuoi fare una richiesta di reso.
Per poter fare una richiesta di reso lo stato dell’ordine deve essere Dispatched.
In azioni, dovrai cliccare sui tre pallini e apparirà un menu a tendina. Clicca quindi su RICHIEDI RESO, inserisci la quantità e la motivazione del reso.
Clicca poi su invia richiesta.
Tutte le tue richieste di reso saranno visibili nella sezione Ordini > I miei resi.
Per le condizioni di reso complete consultare i Termini e Condizioni del servizio Dropshipping.
L’invio, le spese di reso e oneri doganali sono a carico dell’Utente, salvo altra istruzione. Anche in caso di prodotti fallati o non conformi è necessario effettuare la richiesta di reso, secondo le modalità già indicate. Entro e non oltre 20 giorni dalla ricezione dell’ordine, sarà richiesto di descrivere dettagliatamente il danno e allegare foto che ne dimostrino l’entità, inviando tutti i dettagli all’apposito form di contatto. Il rimborso viene erogato sotto forma di credito caricato sul profilo dell’Utente entro massimo 10 giorni lavorativi dal ricevimento del prodotto ed è visibile in fondo alla pagina profilo del proprio account. Il credito è scalato in automatico quando viene effettuato un nuovo ordine. Il credito è disponibile per i 2 anni successivi all’emissione della nota di credito. Bdroppy non effettua cambio merce. E’ necessario effettuare richiesta di reso per il prodotto che si desidera restituire e creare un nuovo ordine scalando l’eventuale credito caricato sul proprio profilo.
Categorie prodotti
I prodotti sono suddivisi in categorie merceologiche, il sito viene fornito con la selezione del catalogo effettuata dall’Utente oppure con l’intero catalogo disponibile su BDroppy.com, l’utente può in ogni caso successivamente modificare e personalizzare la propria offerta.
Trasmissione dati
In seguito alla selezione del servizio di Sito Chiavi in mano da parte dell’Utente verrà richiesta tramite wizard la compilazione di un formulario con la richiesta delle seguenti informazioni al fine di poter iniziare la lavorazione il sito dell’Utente:
nome del Dominio Utente che si chiede di attivare;
(In caso di dominio registrato ,verranno fornite le informazioni necessarie per indirizzare correttamente il dominio ai server segnalati da IDT)
Lingua;
Valuta
Template
Importante: senza la corretta e completa compilazione del formulario lo staff IDT non sarà in grado di procedere con la lavorazione del sito acquistato dall’Utente.
I contenuti del Dominio Utente, comprensivi a titolo esemplificativo, di tutte le informazioni, dati dei clienti finali, comunicazioni, documenti testuali, banche dati, disegni e ogni altro materiale audiovisivo sono di proprietà dell’Utente.
In particolare IDT fornirà dei meri modelli di testi contrattuali relativi alle condizioni generali di vendita e alla policy privacy che devono essere adattati e verificati dall’Utente.
È inteso che IDT non può ritenersi in alcun modo responsabile dei contenuti pubblicati sul Dominio Utente. IDT si impegna a fornire all’Utente un servizio di hosting efficiente e adeguato all’attività svolta sul Dominio Utente.
E’ inteso, tuttavia, che IDT non può essere ritenuta responsabile per eventuali problemi legati al servizio di hosting che non dipendono da un proprio inadempimento o negligenza. IDT si impegna a fornire all’Utente un sito e-commerce funzionante dotato di plugin già installati. E’ inteso, tuttavia, che IDT non può essere ritenuta responsabile per eventuali malfunzionamenti di questi ultimi o di ulteriori plugin esterni installati dall’ Utente che risultino incompatibili con quelli già installati da IDT.
La gestione tecnica è affidata interamente all’Utente. IDT si impegna a consegnare il sito e-commerce entro 15 giorni lavorativi dalla ricezione del modulo correttamente compilato da parte del cliente e a fornire assistenza gratuita per malfunzionamenti relativi al sito e-commerce denunciati dall’Utente aprendo un ticket entro 7 giorni lavorativi dal momento della comunicazione di attivazione del sito da parte di IDT.
Oltre tale termine, l’assistenza fornita da IDT dovrà essere retribuita secondo le tariffe indicate nell’Allegato A.
Il Servizio ha la durata minima di 1 o 12 mesi, decorrente dalla data di attivazione dello stesso da parte di IDT.
Il Servizio si rinnoverà automaticamente per lo stesso periodo salvo disdetta da parte dell’Utente da inviare almeno 1 mese prima della scadenza del Servizio tramite mail. E’ inteso che l’Utente dovrà pagare il Prezzo in vigore al momento di ciascun rinnovo. Nel caso in cui l’Utente effettui la disdetta con le modalità ed entro il termine sopra stabilito, questo potrà scegliere se disattivare integralmente il Servizio oppure mantenere l’e-commerce cessando di usufruire del servizio di dropshipping offerto da IDT, in tal caso IDT S.p.A. entro 7 giorni eliminerà il dominio dai propri server si chiede quindi all’Utente di effettuare l’indirizzamento del dominio al nuovo server entro tali tempi.
ALLEGATO B Nomina responsabile del trattamento
TRA
Il Cliente -il Titolare –
E
IDT S.p.A., con sede in Torino, via Quittengo 35, C.F. – P.IVA 10010450012 – il Responsabile
1. Oggetto, durata, dati personali trattati
Il Responsabile svolgerà le seguenti attività di trattamento: gestione spedizione agli indirizzi comunicati dal Titolare e per conto del Titolare.
1.2. La durata di questa nomina è pari alla durata del contratto principale.
1.4. Le categorie di dati personali trattati sono:
dati personali fondamentali
dati di contatto
dati contrattuali
storico acquisti
dati di fatturazione, contabilità e pagamenti
1.4. I dati personali raccolti e trattati si riferiscono a:
client
clienti potenziali
abbonati
dipendenti, collaboratori
responsabili
agenti e mandatari
persone di riferimento
2. Trattamento all’interno della UE e dello SEE
Le operazioni di trattamento di dati regolate da questo contratto di nomina saranno effettuate all’interno dell’Unione Europea (UE) o dello Spazio Economico Europeo (SEE). Qualsiasi trasferimento di dati ad un paese terzo non facente parte della UE o dello SEE è soggetto a previa autorizzazione scritta da parte del Titolare e può avvenire solo alle condizioni specifiche previste dagli artt. 44 e ss. RGDP.
2.2. Le basi giuridiche per il trasferimento contemplate dal RDGP sono:
una decisione di adeguatezza della Commissione Europea (art. 45 par. 3)
norme vincolanti d’impresa (art. 46 par. 2 punto b) e art. 47)
clausole tipo di protezione dei dati (art. 46 par. 2 punti c) e d))
codici di condotta (art. 46 par. 2 punto e) e art. 40)
un meccanismo di certificazione (art. 46 par. 2 punto f) e art. 42)
altri: (art. 46 par. 2 punto a), par. 3 punti a) e b))
3. Misure tecniche ed organizzative
3.1. Il Responsabile garantisce la sicurezza del trattamento ai sensi degli artt. 28 par. 3 punto c) e 32 RGDP, in particolare ai sensi dell’art. 5 parr. 1 e 2 RGDP. Tali misure devono garantire la sicurezza dei dati ed un livello di protezione adeguato al rischio per la confidenzialità, integrità, disponibilità e resilienza dei sistemi. Ai sensi dell’art. 32 par. 1 RGDP, deve tenersi conto dello stato dell’arte, i costi di realizzazione, la natura, l’oggetto e gli scopi del trattamento, così come la probabilità di una violazione di dati personali e la gravità dei rischi da essa potenzialmente derivanti per i diritti e le libertà delle persone fisiche.
3.2. Le misure tecniche ed organizzative sono soggette a evoluzione e progresso tecnico e tecnologico. Pertanto, il Responsabile può adottare opportune misure alterative adeguate al mutato contesto tecnologico. In tali casi, il livello di sicurezza del trattamento non può essere ridotto. Ogni modifica sostanziale dev’essere documentata.
4. Rettifica, limitazione e cancellazione di dati
4.1. Il Responsabile non può rettificare, cancellare o limitare il trattamento di dati trattati su incarico del Titolare di propria iniziativa, ma solo su istruzione documentata da parte del Titolare.
4.2. Qualora un interessato dovesse contattare direttamente il Responsabile in merito ad una domanda di rettifica, cancellazione o limitazione del trattamento, il Responsabile dovrà inoltrare tale richiesta immediatamente al Titolare. Le richieste di cancellazione, rettifica, portabilità ed accesso devono essere evase dal Responsabile senza indebito ritardo sulla base di istruzioni documentate da parte del Titolare.
5. Garanzie ed altri obblighi del Responsabile
In aggiunta alle previsioni di questo contratto, il Responsabile è tenuto a rispettare tutte i requisiti di legge previsti dagli artt. 28-33 RGDP. A tal fine, il Responsabile garantisce di conformarsi in particolare alle seguenti condizioni:
Nomina di un Responsabile per la Protezione dei Dati Personali (Data Protection Officer, DPO)
L’attuale DPO è: Ida Tafuri
Il Responsabile segnalerà al Titolare senza indebito ritardo ogni cambio di DPO.
Confidenzialità
Le attività di trattamento regolate da questo contratto di nomina dovranno essere svolte solo da dipendenti , collaboratori o incaricati previamente istruiti dal Responsabile sul corretto trattamento di dati personali e contrattualmente soggetti ad obbligo di confidenzialità ai sensi degli artt. 28 par. 3 (b) e 32 RGDP. Il Responsabile, così come chiunque agisca sotto la sua autorità ed abbia accesso a dati personali, non deve trattare dati personali se non è stato istruito in tal senso dal Titolare, anche a mezzo della presente nomina, salvo che per espressa previsione di legge.
Misure tecniche ed organizzative
Attuazione e rispetto di opportune misure tecniche ed organizzative nel quadro di questo contratto di nomina, ai sensi di quanto specificato dall’art. 32 RGDP. Il Responsabile controlla periodicamente i processi interni e le misure tecniche e organizzative per assicurare che il trattamento nella sua area di competenza sia conforme ai requisiti della normativa sulla protezione dei dati personali e dei diritti degli interessati. Il Responsabile garantisce al Titolare la verificabilità delle misure tecniche e organizzative nell’ambito dei suoi poteri di controllo di cui al punto 7 del presente contratto.
Collaborazione con le autorità di controllo
Il Titolare ed il Responsabile cooperano, su richiesta, con l’autorità di controllo. Il Titolare è immediatamente informato di tutte le ispezioni e misure eseguite dall’autorità di controllo, nella misura in cui esse si riferiscono alle attività svolte in base a questo contratto. Ciò vale anche nel caso in cui il Responsabile sia sottoposto a o coinvolto in una indagine da parte di un’autorità competente in relazione a violazioni di qualsiasi disposizione in materia di trattamento di dati personali nello svolgimento di attività ai sensi di questo contratto. Nella misura in cui il Titolare sia soggetto a ispezione da parte dell’autorità di controllo, sanzione amministrativa pecuniaria, misura cautelare o procedimento penale, pretesa da parte di un interessato o di terzi o qualsiasi altra azione legale in collegamento con il trattamento di dati da parte del Responsabile ai sensi della presente nomina, il Responsabile farà tutto il possibile per sostenere il Titolare.
6. Sottoincarichi
6.1. Il Responsabile può delegare parte delle attività di trattamento regolate da questo contratto ad ulteriori Sottoresponsabili i quali, ove richiesto dalla normativa, dovranno essere soggetti agli obblighi contrattuali sanciti dall’art. 28 par. 4 RGDP.
6.2. Il Responsabile nomina sin d’ora i seguenti Sottoresponsabili a condizione che siano conclusi accordi contrattuali conformi a quanto richiesto dall’art. 28 par. 2-4 RGDP:
6.3. Il trasferimento di dati ad un Sottoresponsabile potrà avvenire solo una volta che tutte le predette condizioni per la nomina di Sottoincaricati siano realizzate.
6.4. Il Responsabile risponde integralmente dell’operato dei Sottoresponsabili nominati. Qualsiasi modifica all’elenco dei Sottoresponsabili deve essere segnalata al Titolare senza indebito ritardo, dando al Titolare la facoltà di opporsi. In caso di opposizione, il Responsabile ha diritto di recedere dal contratto con il Titolare senza preavviso.
6.5. In particolare, qualora un Sottoresponsabile presti la propria opera al di fuori della UE/SEE, il Responsabile deve garantire il rispetto della normativa UE sulla protezione dei dati personali con mezzi idonei, come descritto al punto 2. del presente contratto.
7. Poteri di controllo del Titolare
7.1. Di concerto con il Responsabile, il Titolare ha il diritto di svolgere ispezioni o farle svolgere ad un revisore di volta in volta incaricato. Il revisore deve avere diritto di valutare il rispetto di questo contratto di nomina da parte del Responsabile nel corso delle proprie attività d’impresa per mezzo di verifiche causali, le quali dovranno di regola essere notificate in anticipo.
7.2. Il Responsabile deve permettere al Titolare di verificare la propria adempienza alle proprie obbligazioni, come previsto dall’art. 28 RGDP. Su richiesta, il Responsabile fornisce al Titolare ogni informazione necessaria nonché, segnatamente, la prova di aver adottato le misure tecniche ed organizzative.
7.3. La prova dell’adozione di tali misure, che potranno riferirsi anche ad attività non rientranti nell’ambito di questo contratto, potrà essere fornita anche per mezzo di
conformità a codici di condotta approvati ai sensi dell’art. 40 RGDP;
certificazioni emesse in base ad un meccanismo di certificazione approvato ai sensi dell’art. 42 RGDP;
attuali certificazioni di revisori, relazioni o estratti di relazioni redatte da organismi indipendenti (p. es. revisori, responsabili della protezione dei dati personali, dipartimento della sicurezza IT, revisori della protezione dei dati)
idonee certificazioni emesse da revisori della sicurezza IT o della protezione dei dati personali.
7.4. Il Responsabile può addebitare al Titolare un compenso di entità ragionevole per l’esecuzione delle ispezioni.
8. Assistenza al Titolare
8.1. Il Responsabile assiste il Titolare nell’adempimento degli obblighi relativi alla sicurezza dei dati personali, nella segnalazione di violazioni dei dati, nelle valutazioni d’impatto sulla protezione dei dati e nelle consultazioni preventive di cui agli articoli da 32 a 36 RGDP, tra l’altro
garantendo adeguati standard di protezione mediante misure tecniche e organizzative, tenendo conto della natura, delle circostanze e delle finalità del trattamento, della probabilità di violazioni dei dati e della gravità del rischio per le persone fisiche che ne può derivare
garantendo l’immediata individuazione delle infrazioni
riferendo senza indebito ritardo al Titolare ogni violazioni di dati
assistendo il Titolare nell’evadere le richieste degli interessati di esercizio dei loro diritti
8.2. . Il Responsabile può richiedere un compenso ragionevole per servizi di assistenza che non sono compresi nella descrizione dei servizi e che non dovuti a errori imputabili al Responsabile.
9. Poteri direttivi del Titolare
9.1. Il Responsabile non tratta alcun dato personale ai sensi della presente nomina se non su istruzione del Titolare, salvo che sia obbligato a farlo dal diritto dell’Unione o degli Stati membri.
9.2. Nel caso in cui il Titolare richieda una modifica del trattamento dei dati personali previsto dalle istruzioni documentate di cui al punto 2, il Responsabile informa immediatamente il Titolare qualora ritenga che tale modifica possa comportare violazioni delle disposizioni in materia di protezione dei dati. Il Responsabile può astenersi dallo svolgere qualsiasi attività che possa dar luogo a tale violazione.
10. Responsabilità
10.1. Ciascuna parte del presente contratto si impegna a risarcire l’altra parte per danni o spese derivanti dal proprio inadempimento colposo del presente contratto, compreso qualsiasi inadempimento colposo commesso dal proprio rappresentante legale, sottoincaricati, dipendenti o altri agenti. Inoltre, ciascuna parte si impegna a tenere indenne l’altra parte da qualsiasi pretesa fatta valere da terzi a causa di o in relazione a qualsiasi violazione colposa commessa dall’altra parte.
10.2. Resta ferma la previsione dell’art. 82 RGDP.
11. Distruzione e restituzione dei dati personali
11.1. .Il Responsabile non crea copie o duplicati dei dati ad insaputa e senza il consenso del Titolare, fatta eccezione per le copie di sicurezza, nella misura in cui siano necessarie a garantire l’ordinata elaborazione dei dati, nonché per i dati la cui conservazione è prevista dalla legge.
11.2. A conclusione della prestazione di servizi, a scelta del Titolare il Responsabile cancella in maniera conforme alla protezione dei dati o restituisce al Titolare tutti i dati personali raccolti ed elaborati ai sensi della presente nomina, a meno che le disposizioni di legge applicabili non richiedano un’ulteriore conservazione dei dati personali. In ogni caso, il Responsabile può conservare tutte le informazioni utili a dimostrare l’ordinata e conforme esecuzione delle attività di trattamento anche oltre la cessazione del contratto, nel rispetto dei periodi di conservazione previsti dalla legge.
11.3. La documentazione utilizzata per dimostrare un’elaborazione ordinata dei dati ai sensi del contratto di nomina deve essere conservata dal Responsabile oltre la durata del contratto in ottemperanza ai rispettivi periodi di conservazione. Il Responsabile può consegnare tale documentazione al Titolare al termine della durata del contratto per sollevarsi da tale obbligo contrattuale.